Programma |
||
Premessa e ringraziamenti |
||
Introduzione |
||
l’arte chi non ce l’ha non se la può dare |
||
Prima lezione |
||
La scrittura |
secondo Treccani | |
La scrittura
creativa |
quando si aggiunge l’aggettivo | |
La scrittura creativa
cambia |
le diverse tipologie di scrittura creativa | |
Creare l’opera |
fare il mai esistito prima | |
La scrittura creativa è
complessa |
non complicata ma complessa come un’opera d’arte | |
Complemento alla prima lezione |
||
Il testo narrativo o Romanzo |
narratore interno e narratore esterno; quando il narratore fa
assumere a un personaggio il suo modo di pensare |
|
Il testo informativo – espositivo |
che cos’è; testi analitici ; testi sintetici (riassunti); testi
misti; il percorso logico- documentativo; gli argomenti; l’analisi degli argomenti; la confutazione o antitesi |
|
Il testo
poetico |
nomi e suoni; versi e strofe, immagini e parole | |
Il diario |
il diario vero; il diario inventato; le differenti caratteristiche |
|
L’autobiografia |
raccontare la propria storia; la narrazione memorialista; le
accortezze legali |
|
Il giallo |
caratteristiche ed elementi fondamentali; il giallo comporta sempre
un crimine |
|
L’horror |
la paura come elemento dominante; la minaccia a base della storia;
dove abita la paura? Quando il disorientamento genera paura |
|
Il racconto comico umoristico |
l’esagerazione fa sempre ridere; il doppio senso e i giochi di
parole; le caricature. |
|
Fantascienza |
l’utilizzo della scienza a servizio della fantasia; Il rapporto tra
fantasia e scienza; lo sviluppo logico della trama; quando la
coerenza prevale sulla fantasia |
|
Il racconto fantastico |
dove la fantasia dell’autore genera il romanzo; breve storia del
fantastico, quando i personaggi sono soprannaturali |
|
Il romanzo storico |
le vicende di un’epoca trascorsa; gli eventi storici attraverso i
protagonisti; ricostruire gli usi, i costumi e il modo di pensare
dell’epoca |
|
Romanzo di
formazione e psicologico |
personaggi
ancora in formazione; le prove; la trasformazione del protagonista |
|
La favola |
Quando i personaggi sono qualsiasi cosa; morale implicita o
esplicita;animali come protagonisti; quando il tempo è indefinito |
|
La novella |
l’origine; novella dal vocabolario; autori celebri |
|
La fiaba | il
luogo: una casa stregata, un castello, un bosco incantato; l'oggetto
magico fornito da amici del protagonista per aiutarlo a raggiungere
il suo obiettivo; l’elemento conclusivo; quando la morale è
esplicitata |
|
Esercizi e letture | ||
|
||
Il lavoro di scrittura creativa |
un viaggio attraverso le parole; forza più azione: qualcosa si
muove; chi crea è un artista si veda la radice art di artigiano. |
|
Liberare la fantasia |
l’idea come punto di partenza; dall’idea nasce la storia |
|
La strutura |
il luogo, l’ambiente e il protagonista come travi portanti
dell’opera |
|
Il tema |
implicito, esplicito |
|
Gli ingredienti di una storia |
L’esordio, la rottura, la ricomposizione, e il finale a sorpresa
creano l’equilibrio e il gusto di una storia |
|
Esercizi e letture | ||
|
||
|
||
Scrivere una
storia Horror |
il misterioso e l’inspiegabile, l’irrazionale; quando il tema è la
paura anche l’ambiente si adegua; i colpi di scena della trama |
|
L’autobiografia |
l’autore come protagonista;quando autore e narratore coincidono;
fatti riconoscibili in luoghi realmente esistenti: la riflessione
sugli eventi |
|
Il diario |
raccontare di se; scrivere per se stessi; lo scopo: registrare e
chiarire i fatti su cui riflettere |
|
Il racconto comico – umoristico |
quando al sorriso si sostituisce la risata; la deformazione della
realtà. |
|
Il testo poetico | lo schema metrico di un testo poetico; la combinazione delle rime; i versi sciolti. | |
Esercizi e letture | ||
|
||
Scopo della scrittura creativa |
il primo obiettivo di un libro: essere letto |
|
La
rete delle informazioni e competenze |
il bagaglio dell’autore | |
|
||
Le trappole | i
percorsi a senso unico; non è facile per un autore debuttante
pubblicare un libro |
|
L'editoria a pagamento | la crisi universale dell’editoria; qualche caso; sfatare il falso; avere le idee chiare su chi è l’editore; il valore di un testo; caccia all’autore; uno specchietto per le allodole; articoli civetta in vetrina; lo spazio dedicato; la partecipazione a mostre e concorsi internazionali”; la distribuzione | |
Quarta lezione Contraddizione e retorica |
||
I luoghi comuni | cosa si intende per scoperta della ragione? | |
La contraddizione |
quando la storia si contraddice |
|
La coscienza del se | “penso e quindi sono” | |
Quando la
contraddizione dipende dalla realtà |
un caso celebre | |
|
||
Lo spazio della scrittura creativa |
La scrittura creativa non finisce mai; Senza scrittura creativa il
vuoto |
|
|
||
La contraddizione |
Contraddizione dal vocabolario; Contraddizione in letteratura |
|
La Retorica |
Retorica intesa come eloquenza; Retorica intesa come ricerca di
effetto. |
|
|
||
Caratteristiche della scrittura creativa |
i
molti modi di scrivere; che cosa occorre |
|
Perché un testo è attraente | scritture che volano e scritture che stentano a decollare | |
|
||
Il genere |
Il testo narrativo, espositivo e argomentativo; Il Fantasy; la
fantascienza, il giallo. Il racconto fantastico, il romanzo storico
e sociale; il romanzo di formazione o psicologico, il romanzo
storico |
|
Parti del testo |
incipit, sequenze, scene di raccordo. la risoluzione, il finale. |
|
Le diverse risoluzioni del racconto |
scrittura in terza persona e io narrante |
|
Le modalità di descrizione | i
punti di vista: esterno, interno, soggettivo e oggettivo; descrivere
emozioni e pensieri |
|
Gli elementi emotivo psicologici | il colpo di scena; la suspence | |
|
||
La dinamica della scrittura | il ritmo delle parole; leggere gli altri: quelli bravi, la rilettura del testo | |
|
||
Che cos’è una sceneggiatura? | la riduzione teatrale, televisiva o cinematografica di una scrittura | |
|
||
Elementi di una sceneggiatura |
soggetto o script ovvero l’idea, la storia, i personaggi; trattamento o ampliamento del soggetto; scaletta |
|
Complementi di una sceneggiatura | I Dialoghi e i monologhi; pause e loro collocazione spaziale e temporale; le Inquadrature | |
|
||
Il fumetto | un po' di storia; come si realizza un fumetto; la situazione di partenza; lo studio psico fisico dei personaggi, la preparazione dei bozzetti¸ lo storyboard |